Avvicinarsi al mondo dei cavalli: La tua guida per iniziare, anche se non hai mai cavalcato

Hai sempre amato i cavalli ma non li hai mai toccati da vicino? Li guardi da lontano con ammirazione, magari sentendoti un po’ fuori posto in una scuderia? Se hai risposto sì, sappi che sei in ottima compagnia! È un sentimento comune, ma la buona notizia è che non è mai troppo tardi per iniziare questa straordinaria avventura.

Il primo passo? Lasciare andare la paura di non sapere

Molti esitano ad avvicinarsi perché credono di dover già sapere tutto o di essere “all’altezza”. Ma la verità è che tutti, anche i professionisti eleganti che vedi in sella oggi, hanno iniziato da zero. Avevano timore a toccare un muso o a distinguere un passo da un trotto.

Non serve essere esperti per amare i cavalli. Serve solo curiosità, rispetto e la voglia sincera di imparare. L’apertura mentale è la chiave per scoprire un mondo nuovo e affascinante.

Cosa puoi fare anche se non cavalchi (ancora)

Avvicinarsi ai cavalli non significa per forza montarli subito. Significa entrare in relazione con loro, comprenderli e costruire un legame. Questo è un viaggio che può iniziare in molti modi, anche senza mai salire in sella:

  1. Visita una scuderia: Non c’è modo migliore per iniziare che immergersi nell’ambiente. Fai una passeggiata, senti il profumo del fieno e della terra, ascolta il rumore rassicurante degli zoccoli. Chiedi al personale se puoi osservare le attività quotidiane.
  2. Partecipa a una lezione teorica o osserva da bordo campo: Molte scuole offrono lezioni introduttive che non prevedono subito la monta. Puoi imparare le basi della gestione del cavallo, delle sue attrezzature e del suo benessere. Anche solo osservare una lezione da terra è un modo prezioso per imparare a riconoscere il ritmo e la comunicazione tra cavallo e cavaliere.
  3. Impara a leggere il linguaggio del corpo del cavallo: I cavalli comunicano costantemente attraverso il loro corpo. Familiarizzare con i segnali di orecchie, coda, espressioni del muso e posture ti permetterà di comprendere i loro stati d’animo e di interagire con maggiore consapevolezza. (Se ti interessa, sul nostro blog trovi un articolo dedicato a questo!)
  4. Proponiti per aiutare nella routine: Chiedi se puoi dare una mano con compiti semplici ma preziosi come portare l’acqua, preparare il fieno, spazzolare un cavallo o pulire la sella. Ogni gesto di cura e attenzione è un’opportunità per interagire con questi animali in modo rispettoso e per farti conoscere.
  5. Chiedi, fatti spiegare, osserva chi sa fare: Non aver paura di fare domande. Il mondo equestre è fatto di gesti, di tradizioni e di una conoscenza tramandata. Impara da chi ha esperienza, osserva come interagiscono con i cavalli e chiedi consigli. La comunità equestre è spesso accogliente con chi mostra genuino interesse.
  6. Partecipa a eventi e fiere equestri: Sono occasioni fantastiche per vedere diverse discipline, conoscere persone appassionate e scoprire la varietà del mondo equino, anche senza mettere piede in un maneggio.

Sfatiamo un mito: non serve essere bambini per cominciare

Uno dei miti più diffusi è che l’equitazione sia “una cosa da piccoli”. In realtà, è una delle poche discipline in cui puoi iniziare a qualsiasi età. Che tu abbia 20, 40 o 60 anni, il mondo dei cavalli ti accoglierà.

Inoltre, l’equitazione non è solo uno sport, ma una vera e propria disciplina che coinvolge corpo e mente: è relazione, concentrazione, consapevolezza corporea, empatia. Ti insegna a stare nel presente, a gestire le tue emozioni e a essere autentico, perché il cavallo percepisce ogni tua intenzione.

Cosa porti a casa, anche senza salire in sella

L’interazione con i cavalli, anche a terra, offre benefici sorprendenti:

  • Un nuovo modo di respirare: più calmo e consapevole.
  • Una connessione profonda con la natura e con il tuo istinto.
  • La gioia ineguagliabile di essere riconosciuto e accettato da un animale maestoso.
  • Una maggiore fiducia in te stesso e nelle tue capacità.
  • E forse… la voglia, un giorno, di salire in sella e scoprire un’altra dimensione di questa relazione.

In conclusione: La tua porta è già aperta

Se hai voglia di conoscere i cavalli, sei già nel posto giusto. Non ti serve un casco o un’attrezzatura costosa per il primo approccio. Ti basta una domanda sincera, rivolta a chi è nel settore o, metaforicamente, al cavallo stesso:

“Posso avvicinarmi?”

E vedrai che, se lo fai con rispetto, curiosità e un cuore aperto, il cavallo ti risponderà con la sua fiducia e la sua presenza, aprendoti le porte di un mondo meraviglioso.

Continua a seguire il nostro sito blog: trovi articoli, consigli e ispirazioni per entrare nel mondo equestre con il piede (e il cuore) giusto. Ti aspettiamo alle scuderie Parco d’Adda Cavallo e Nuovo Centro Ippico Mortara!